Aria Agosto 2011

Relazione sugli inquinanti rilevati dalle centraline ARPA nella città di Mantova relative al mese di Agosto 2011

 

SO2I dati rilevati dalle centraline sono rimasti dentro la norma consentita valore min.<5 mcg/mc valore max 7 mcg/mc

 

PM10 – I valori fuori dalla norma durante il mese di Agosto 2011

Centralina N° Giorni fuori norma Data Valore min.riscontrato Valore maxriscontrato
ARIOSTO

0

 

9mcg/mc

46mcg/mc

GRAMSCI

0

 

10mcg/mc

42mcg/mc

S.AGNESE

0

        12mcg/mc

49mcg/mc

TRIDOLINO

3

17,18,26

55mcg/mc

65mcg/mc

 

PM2,5 – I valori fuori dalla norma durante il mese di Agosto 2011

Centralina N° Giorni fuori norma Data Valore min. riscontrato Valore maxriscontrato
S.AGNESE

5

18,19,23,24,25 

27mcg/mc

29mcg/mc

 

 

NO2 I dati rilevati  dalle centraline sono rimasti nella norma consentita valore min 9 mcg/mc valore max 115 mcg/mc

 

CO – I dati delle centraline si sono mantenuti per tutto il mese entro la norma (min.0,5 max 0,6)

 

Benzene – Valori riscontrati dalle centraline nel mese di Agosto 2011 si sono mantenuti entro i limiti consentiti con valori<3mcg/mc

 

Ozono O3I valori fuori norma durante il mese di Agosto 2011

Centralina N°Giorni fuori norma Data Val. min.riscontrato Val. maxriscontrato
LUNETTA 8 4,18,19,20,21, 22,23,25 182mcg/mc 227 mcg/mc

 

Meteo  Agosto 2011

Sereno Variabile Nuvoloso Pioggia Nebbia
25gg 6gg 0gg 0gg 0gg

 

La Tabella sottostante rappresenta il numero dei giorni in cui i dati ARPA nel mese di Maggio non erano disponibili

Centralina

SO2

PM10

PM 2,5

NO2

CO

Benzene

Ariosto

3

3

*

3

*

8

Gramsci

3

3

*

3

3

3

S.Agnese

*

5

4

5

5

5

Tridolino

3

7

*

3

3

*

*Manca l’apparecchiatura per il rilevamento dei dati

Pubblicato in Aria | Lascia un commento

Aria Luglio 2011

Relazione sugli inquinanti rilevati dalle centraline ARPA nella città di Mantova relative al mese di Luglio 2011

 

SO2I dati rilevati dalle centraline sono rimasti dentro la norma consentita valore min.<5 mcg/mc valore max 7 mcg/mc

 

PM10 – I valori fuori dalla norma durante il mese di Luglio 2011

Centralina N° Giorni fuori norma Data Valore min.

riscontrato

Valore max

riscontrato

ARIOSTO

0

 

6mcg/mc

40mcg/mc

GRAMSCI

0

 

4mcg/mc

36mcg/mc

S.AGNESE

0

        5mcg/mc

38mcg/mc

TRIDOLINO

0

 

8mcg/mc

33mcg/mc

 

PM2,5 – I valori fuori dalla norma durante il mese di Luglio 2011

Centralina N° Giorni fuori norma Data Valore min. riscontrato Valore max

riscontrato

S.AGNESE

1

29

 

2mcg/mc

26mcg/mc

 

 

NO2 I dati rilevati  dalle centraline sono rimasti nella norma consentita valore min 10mcg/mc valore max 86 mcg/mc

 

CO – I dati delle centraline si sono mantenuti per tutto il mese entro la norma (min.0,5 max 0,6)

 

Benzene – Valori riscontrati dalle centraline nel mese di Luglio 2011 si sono mantenuti entro i limiti consentiti valore min.<3mcg/mc valore max 4,3mcg/mc

 

Ozono O3I valori fuori norma durante il mese di Luglio 2011

Centralina N°Giorni fuori norma Data Val. min.

riscontrato

Val. max

riscontrato

LUNETTA 3 10,11,12 181mcg/mc 200 mcg/mc

 

Meteo  Luglio 2011

Sereno Variabile Nuvoloso Pioggia Nebbia
17gg 12gg 2gg 0gg 0gg

 

La Tabella sottostante rappresenta il numero dei giorni in cui i dati ARPA nel mese di Maggio non erano disponibili

Centralina

SO2

PM10

PM 2,5

NO2

CO

Benzene

Ariosto

2

1

*

5

*

1

Gramsci

1

1

*

2

1

1

S.Agnese

*

6

4

5

4

5

Tridolino

3

3

*

3

3

*

*Manca l’apparecchiatura per il rilevamento dei dati

Pubblicato in Aria | Lascia un commento

Lettera del Comitato alla Gazzetta per Piazzale Porta Cerese 2011_07_25

Egregio Direttore,
nonostante sia fine luglio, non va in ferie il dibattito sulle possibili soluzioni
dell’annoso problema del traffico al passaggio a livello di Porta Cerese, dal quale sembra
che ogni residente dell’hinterland abbia la soluzione giusta.
Sebbene il Comitato di Valletta Vasecchi, unitamente a Forum Mantova e al
Comitato Fiera Catena, abbia esposto in svariati modi i motivi del NO al sottopasso,
leggendo ancora opinioni a favore, vorremmo riproporre le nostre considerazioni, da
residenti.
Nulla questio sul condividere le osservazioni del Sig. Dugoni (GdMN 25/7/11) circa
le conseguenze ambientali dello “stop and go” automobilistico, altro è, però, sostenere che
il sottopasso costituisca “un semplice intervento”, che nulla abbia a che fare con la
speculazione edilizia.
Nel ricordare a tutti che in Via Brennero è in vigore l’ordinanza n.1/2008 della
Provincia di Mantova, che vieta il transito ai mezzi di massa superiore a pieno carico a 7,5
t, che se fosse rispettata già porterebbe decongestione del traffico in questo nodo, siamo
a disposizione del Sig. Dugoni per mostrare e discutere insieme del progetto di massima
che lo studio Polaris aveva redatto su incarico del Comune, anche se ci auguriamo abbia
già avuto modo come ex amministratore di studiarlo.
Nel rispetto della normativa vigente viene previsto un sottopasso interrato per 6
metri circa, con rondò di oltre 60 metri di diametro. Le rampe d’accesso, per consentire le
adeguate pendenze, inizierebbero all’altezza di via Grossi / via Isonzo a nord e, a sud, in
prossimità del rondò di via Donati. Ne conseguirebbe quindi l’eliminazione di diversi
accessi a Te Brunetti, Valletta Valsecchi e Bosco Virgiliano oltre all’isolamento degli abitanti
di via Parma.
Sarebbe questo un intervento “semplice” e, magari, non devastante per il territorio
e di veloce realizzazione?
Non solo: per un opera del genere servirebbero così tanti milioni di euro che è
impossibile non pensare che non possa costituire una tentazione importante. Non si
comprende poi perché la “voragine di incertezze” sia ravvisata da Dugoni unicamente nel
completamento dell’asse sud (probabilmente opportuno) o nei tempi di spostamento della
linea ferroviaria, ma non anche nella mastodontica impresa di sventramento e
ricostruzione di uno dei pochi accessi alla città, perché Porta Cerese non è alle porte della
città, come sostiene Dugoni: è una delle porte della città!
Infine non è da ritenere che, soprattutto per il traffico pesante, la necessità di
affrontare le rampe in salita per uscire dal rondò equivalga all’attuale stop and go
semaforico delle auto, cui Dugoni unicamente si riferisce?
E dunque cosa avremmo risolto?
Allora non possiamo esimerci dal riconoscere e ammettere che a dispetto di
un’opera faraonica e dai costi molto elevati, quale il sottopasso di Porta Cerese, appaia
semplicemente più logica la soluzione di eliminare completamente una cintura ferroviaria
anacronistica e assurda.
Perché liberandoci di essa otterremmo contemporaneamente di: 1) reintegrare Te
Brunetti con la città, 2) liberare palazzo Te (patrimonio dell’umanità) dai pericoli dovuti alla
ferrovia a tre metri di distanza (ricordiamo il trasporto di sostanze pericolose, tipo
Viareggio, ma anche i danni da vibrazioni); 3) eliminare almeno tre passaggi a livello; 4)
consentire davvero ai residenti di Valletta Valsecchi, Valletta Paiolo e Te Brunetti di
dormire finalmente sonni tranquilli; 5) rendere realmente parte della città anche Bosco
Virgiliano e le strutture sportive lì ubicate e, cosa non da poco, 6) allontanare
definitivamente l’incubo di un’altra Viareggio per la popolazione residente.
E, ancora, vorremmo osservare che la struttura urbanistica di Mantova, chiusa dai
laghi su tre lati e, attualmente, da una cintura ferroviaria sul quarto, è tale da non
consentire di immaginare ulteriori affluenze di veicoli dall’esterno. È ineluttabile che
Mantova debba diventare accessibile alle sole auto dei residenti. Non si può pensare di
portare i mezzi dei turisti fino a ridosso di piazza Erbe con conseguente grave problema di
parcheggi. Questo non avviene da tempo in tutte le città con struttura urbanistica simile a
Mantova (si pensi a Siena, Perugia, Firenze, Venezia).
Anche perché il libero accesso alla città che, oggi qualcuno ritiene di dover garantire
indistintamente a tutti anche non residenti nel Comune, è parte importante dell’origine
delle “gasature” che i residenti devono sopportare, degli ingorghi di traffico cittadini e,
perché no, anche dello spopolamento della città e del suo calo demografico: conscio di ciò
e innamorato dell’idea di possedere una casa con giardino, chi può ha messo radici in uno
dei comuni della “grande Mantova”, ben sapendo di potersi recare al lavoro in città e
parcheggiare a due passi dal luogo di lavoro.
Ci sembra dunque che numerose siano le motivazioni convincenti per NON ritenere il
sottopasso a Porta Cerese la soluzione più “semplice” per i problemi di viabilità a Mantova
e vorremmo mantenere la riflessione aperta a visioni più coraggiose e lungimiranti per
tutta la città.
Comitato di Valletta Valsecchi
Mantova
30/07/11

Dalla gazzetta di Mantova del 1 Agosto 2011:

2011_08_01_GDM_SottopassoC

Pubblicato in Area Te, Notizie | Lascia un commento

Lettera a TEA sul teleriscaldamento (6 luglio 2011)

Gent.mo Direttore TEA s.e.i. s.r.l.
Enrico Raffagnato
p.c.
Gent.mo Sindaco di Mantova – Nicola Sodano
Gent.mo Assessore ai Lavori Pubblici
A seguito del nostro incontro presso di voi del 9 giugno u.s., in merito ai lavori di posa delle
nuove condotte feeders del teleriscaldamento che attraverseranno Valletta Valsecchi, il
Comitato ha illustrato ai soci ed ai residenti nel quartiere le informazioni forniteci nella
suddetta riunione.
Nell’ottica della disponibilità espressa dal Comitato, di fare da tramite con i cittadini del
quartiere per cercare di rendere più capillare possibile il passaggio di informazioni volte a
segnalare per tempo i disagi per i residenti, non possiamo fare a meno di comunicare il diffuso
forte disappunto per i lavori che porteranno evidenti difficoltà al vivere quotidiano dei cittadini
per oltre un anno.
Disappunto che verte, come avevamo anticipato, sulla lunga durata in termini di tempo, ai
quali si spera di non dover sommare i ritardi che frequentemente si accumulano nella
realizzazione delle opere, sull’attraversamento di praticamente tutto il quartiere con i certi
disagi alla mobilità e dubbi circa l’impossibilità di effettuare tracciati alternativi.
A tal proposito, cortesemente chiediamo un chiarimento in merito a quanto ci è stato
comunicato sul veto, posto dalle precedenti Amministrazioni Comunali, alla scelta di percorsi
alternativi delle tubazioni interrate per non creare ostacoli alla futura, ipotetica costruzione del
sottopasso di Porta Cerese; come, ad esempio, il percorso che avrebbe potuto costeggiare via
Brennero per poi passare tra bosco Virgiliano ed il Villaggio S.O.S..
Il progetto del sottopasso, illustratoci alcuni anni fa, prevede una rotonda del diam. di ~ 60 m
posta ad un profondità di circa ~ 6 m rispetto all’attuale piano stradale. Tale profondità, per
consentire pendenze secondo norma, richiede rampe d’accesso al sottopasso di una lunghezza
adeguata, non trascurabile, tanto che per il tratto di strada di P.le di Porta Cerese si prevede
l’inizio della discesa in prossimità dell’incrocio con via Grossi.
Il passaggio delle nuove tubazioni sotto P.le Porta Cerese, come illustratoci dai tecnici TEA,
avverrà in perforazione tra via Luzio e P.le “dei ragazzi del ’99”: un attraversamento a circa
50mt dal passaggio a livello.
Quindi ci poniamo queste domande:
– come è possibile che il passaggio delle tubazioni non sia qui (incrocio via Luzio – piazzale
Ragazzi del ’99) di ostacolo all’eventuale sottopasso, e lo sia invece se le tubazioni, con un
percorso diverso, attraversano l’incrocio a sud della ferrovia?
– Non è allora ragionevole riconsiderare seriamente l’ipotesi di un tracciato alternativo
all’attraversamento di Valletta Valsecchi, come ad esempio il percorso a sud della ferrovia e
in fregio alla stessa?
In ogni caso non possiamo tacere lo sconcerto per essere stati convocati solo per prendere atto
di un progetto già esecutivo, se pure iniziato nel lontano 2002.
Riteniamo che si debba assolutamente trovare una soluzione alternativa al progetto in essere,
in quanto privo di motivazioni logiche condivisibili, tanto da risultare totalmente inaccettabile
dalla popolazione.
Nel ringraziare per la disponibilità porgiamo i nostri più cordiali saluti.
06 luglio 2011
Il Comitato di Valletta Valsecchi

Pubblicato in Posizioni | Lascia un commento

2011_07_03 Lettera alla Gazzetta del Comitato Valsecchi

Preg.mo Direttore,

Non è mai stato un nostro desiderio quello di porci come interlocutori politici degli amministratori di turno, né riteniamo di averne il titolo o le prerogative per farlo, anche se abbiamo sempre rivendicato il diritto di esprimere, talvolta anche in modo vibrato, le nostre opinioni sulle scelte più importanti che riguardano la città e in particolare il nostro quartiere.

Non possiamo tuttavia tacere il fatto che i primi passi ufficiali o dichiarati di questa giunta ci aveva fatto ben sperare in esito a tutte le istanze e a tutte le attese che da anni manifestiamo nelle varie sedi istituzionali.

Abbiamo creduto nella realizzazione di opere e interventi importanti per il miglioramento della qualità della vita del quartiere, spesso nemmeno eccessivamente impattanti sotto il profilo dell’impegno finanziario.

Soprattutto abbiamo apprezzato l’attenzione di alcuni consiglieri di maggioranza, come Katia Badalucco, verso le problematiche dei quartieri, e di alcuni assessori, come Arnaldo De Pietri e Annamaria De Togni per la disponibilità mostrata nei nostri confronti.

Ma ancora di più abbiamo apprezzato il modo di affrontare i problemi cittadini, anche di non poco conto, dell’assessore Benedini.

Finalmente abbiamo assaporato il sottile piacere di sentirci in sintonia e tutelati dagli amministratori, nei confronti dei colossi industriali a noi vicini. Abbiamo avvertito la sensazione che finalmente qualcuno si stesse muovendo per rivendicare il sacrosanto diritto di tutti i mantovani alla trasparenza e alla conoscenza di ciò che effettivamente avviene sull’altra sponda del lago inferiore. Abbiamo sperato che finalmente si potesse credere al tempo stesso al rispetto reciproco e alla tutela del patrimonio ambientale.

Dopo anni di decisioni prese dall’alto, finalmente abbiamo visto qualcuno che affrontava le questioni con lo spirito del buon padre di famiglia. Uno spirito libero, non condizionato da logiche tipicamente politiche, ispirato fondamentalmente al buon senso.

E in questa logica abbiamo creduto che a dispetto di un’opera faraonica e dai costi inimmaginabili quale potrebbe essere il sottopasso di Porta Cerese, apparisse semplicemente più logica e ovvia la soluzione di eliminare completamente una cintura ferrroviaria anacronistica e assurda.

Liberandoci di essa otterremmo il risultato di riportare Te Brunetti a stretto contatto con la città, risultato che nemmeno il più ambizioso progetto di coesione sociale ambirerebbe a raggiungere. Libereremmo palazzo Te (patrimonio dell’umanità) dai rischi di una ferrovia a tre metri di distanza (non solo in termini di trasporto di sostanze pericolose – vedi Viareggio – ma anche di danni da vibrazioni). Elimineremmo almeno tre passaggi a livello (non escluso quello di via Taliercio) fonte di ansia per migliaia di automobilisti. Consentiremmo a residenti di Valletta Valsecchi e Valletta Paiolo sonni tranquilli.

Viceversa il sottopasso aggraverebbe il transito ferroviario, isolerebbe ancora di più Te Brunetti e Valletta Valsecchi e non risolverebbe il problema del traffico, la cui unica soluzione sarebbe il completamento dell’asse tangenziale sud.

Dopo un avvio così incoraggiante abbiamo purtroppo subito una serie di gravi delusioni che crescevano in ragione di una inversione di rotta da parte del Sindaco che difficilmente riuscivamo a comprendere e giustificare.

I recenti provvedimenti di revoca delle deleghe agli assessori che più di ogni altro hanno rappresentato e condiviso le nostre aspettative, ha prodotto infine uno sconcerto e un forte dissenso che intendiamo dichiarare e manifestare in forma ufficiale e formale.

Riteniamo di non poter accettare decisioni che non siano mirate, in modo trasparente assoluto ed esclusivo, al perseguimento del bene comune, ma appiano condizionate da logiche politiche se non addirittura di partito o di coalizione.

Comitato di Valletta Valsecchi

2011_07_03_Lettera 03.07.2011rotatac

Pubblicato in Notizie | Lascia un commento

GdM 2011_06_26: lettera – l’arco e le pietre, una bella rete.

2011_06_26_GDM_lettereC

Pubblicato in Notizie | Lascia un commento

Inaugurazione HUB via Volta

Questa galleria contiene 16 foto.

Inaugurazione HUB Arco e le Pietre in via volta [nggallery id=5]

Altre gallerie | Lascia un commento

Valletta Valsecchi News n.9 Anno 3 -25 Giugno 2011

Lavori di posa delle nuove condotte dell teleriscaldamento
che impegneranno le strade del quartiere di Valletta Valsecchi:

WN_2011_6_def

Pubblicato in Newsletter | Lascia un commento

GdM 2011_06_20 Tutti i giorni in città un fiume di 110mila veicoli

    Tutti i giorni in città un fiume di 110mila veicoli

    di Gabriele De Stefani  MANTOVA. Ogni giorno oltre 110mila veicoli passano per le sette vie di accesso alla città: via Brennero, via Legnago, ponte dei Mulini, via Cremona, strada…

    — 20 giugno 2011 —   sezione: MANTOVA

    http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2011/06/20/news/tutti-i-giorni-in-citta-un-fiume-di-110mila-veicoli-1.693210

    Pubblicato in Area Te, Aria, Notizie | Lascia un commento

    Valletta Valsecchi News n.8 Anno 3 – 6 Giugno 2011

    Valletta Valsecchi News, N. 8, Anno 3 – 12 giugno 2011

    Temi:

    • In festa … con “l’arco e le pietre” !
    • Scuola Primaria “Don Primo Mazzolari”
    • Il Comitato incontra
    • TEA / Bosco Virgiliano
    • Orti
    • Pulizia scarpata strada Diga Masetti
    • Qualità dell’aria, inquinamento e sicurezza

    WN 08 giugno 2011

     

    Pubblicato in Newsletter | Lascia un commento