Aria Dicembre 2010

Relazione sugli inquinanti rilevati dalle centraline ARPA nella città di Mantova relative al mese di Dicembre 2010

SO2 – I valori riscontrati dalle centraline durante il mese sono stati al di sotto della soglia consentita il valore max riscontrato è stato di 25mcg/m il giorno 1/12presso la centralina di via Ariosto che è il giorno successivo all’incidente accaduto in YES con uscita anche di idrogeno solforato. Per i rimanenti giorni i valori si sono mantenuti fra i>5 e 10 mcg/m su tutte le centraline

PM10 – I valori fuori dalla norma durante il mese sono stati disomogenei nelle varie centraline,questa la situazione del mese di Dicembre:

Ariosto 9 giorni fuori norma (8,16,19,20,2122,29,30,31) val.min 55 val.max 81 mcg/m

Gramsci 8 giorni fuori norma (8,13.16,21,22,29,30,31) val.min.51 val.max 82 mcg/m

S.Agnese 11 giorni fuori norma (8,13,15,17,19,20,21,22,29,30,31) val.min 56 val.max 90 mcg/m

Tridolino 16 giorni fuori norma (7,8,9,13,14,15,17,19,20,21,22,28,29,30,31) min.60 val.max 127

 

PM2,5 – Questi valori rilevati solo nella centralina di S.Agnese sono rimasti fuori il limite consentito per 15 giorni (7,8,9,13,14,15,17,19,20,21,22,28,29,30,31) il valore compreso fra 29 e 79 mcg/m

 

NO2 I dati rilevati  sono rimasti nella norma consentita valore max raggiunto 150mcg/m il giorno 10/12 dalla centralina di p.zzle Gramsci

 

CO – I dati delle centraline si sono mantenuti per tutto il mese entro la norma (min.0,5 max 2,2)

 

Benzene – I valori rilevati entro la norma consentita, valore max 4,1 mcg/m il giorno 31/12 nella centralina di p.zale Gramsci

Meteo

9  gg Sereno            2gg Nebbia

8  gg Pioggia

4 gg Variabile

8 gg  Nuvoloso

 

Ozono – Per tutto il mese di Dicembre i valori si sono mantenuti entro la norma consentita

 

 

La tabella sottostante rappresenta il numero dei giorni in cui i dati ARPA nel mese di Novembre non erano disponibili

 

Centralina

SO2

PM10

PM2,5

NO2

CO

Benzene

Ariosto

3

2

*

6

*

3

Gramsci

2

5

*

4

5

2

S.Agnese

*

5

5

5

5

5

Tridolino

*

5

*

4

7

*

*Manca l’apparecchiatura di rilevamento dati

Pubblicato in Aria | Lascia un commento

Valletta Valsecchi News n.7 Anno 2 -23 Dicembre 2010: Inserto Speciale

Il giorno 9 ottobre si è svolta l’inaugurazione dei giardini Baden Powell, da tutti conosciuti come i giardini di via Mozart.

All’inaugurazione ha partecipato il Sindaco di Mantova Nicola Sodano con alcuni membri della sua giunta e il Sindaco di Canneto sull’Oglio Pierino Cervi (vedi foto).

Le numerose piantine del giardino sono state gentilmente donate dai florovivaisti di Canneto sull’Oglio, come la pianta che i due sindaci hanno simbolicamente piantato nel giardino.

Alla manifestazione hanno partecipato i gruppi scout AGESCI e CNGEI, il CAI e tutta la cittadinanza del quartiere.

I lavori eseguiti sono stati descritti dalla dott.ssa Marcella Ghidoni del Comune di Mantova e sono consistiti in:

–      Posa di nuovi giochi per bambini in fascia d’età inferiore rispetto ai giochi esistenti

–      Realizzazione di area recintata per i cani

–      Delimitazione giardini con staccionata di legno

–      Posa di doppio filare di essenze arboree lungo la stradina sterrata che conduce al sottopasso per il bosco virgiliano

–      Posa di un filare di essenze arbustive verso l’area giochi

–      Posa di filare singolo di essenze arboree in zona campetto

–      Riordino e messa in sicurezza accesso in discesa da via Ariosto

–      Spostamento stradina di accesso da via Ariosto ed eliminazione di quella di attraversamento del campetto

 

Al termine dell’inaugurazione il direttivo del Comitato di Valletta Valsecchi ha offerto un assaggio di risotto per tutti.

Hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione esercizi commerciali del quartiere: supermercato Pellicano, che ha offerto riso e vino lambrusco, Double Cafè che ha offerto vino, l’ARCI – Papacqua, che ha offerto tartine, bevande e torte, e infine i grandiosi volontari del Gradaro, che hanno cucinato un fantastico risotto per tutti.

A tutti costoro un sincero ringraziamento, perché è proprio in occasioni come questa che si dimostra la coesione sociale, di cui la società in cui viviamo sembra spesso dimenticarsi a favore di più semplici atteggiamenti e comportamenti individualistici.

Un ringraziamento anche agli abitanti di Valletta Valsecchi, che, con la loro partecipazione, hanno dimostrato quanto sia importante creare occasioni di incontro, in cui grandi e piccini vivano insieme con gioia gli spazi del quartiere.

2010_12_WN_07_inserto speciale dicembre 2010

Pubblicato in Newsletter | Lascia un commento

Valletta Valsecchi News n.7 Anno 2 -23 Dicembre 2010

Gent.mi associati, desideriamo in questo numero proporvi qualche riflessione:  sono trascorsi oltre TRE ANNI dalla costituzione del Comitato di quartiere: 21 aprile 2007 ed anche dal primo numero del VVN (18/10/2009), in cui erano state evidenziate le priorità, condivise nei “tavoli di lavoro del PATTO DI QUARTIERE”, tra rappresentanti del Comitato Valletta Valsecchi, cittadini interessati, rappresentanti della Circoscrizione Centro e del Comune di Mantovasono trascorsi pochi mesi da quando abbiamo presentato il DECALOGO “la città che vogliamo” all’attenzione dei candidati sindaci alle elezioni amministrative del Comune di Mantova.

Passi avanti sono stati fatti grazie ai numerosissimi contatti avuti con rappresentanti delle amministrazioni, ma molti altri restano da perseguire.

Vi proponiamo dunque un breve BILANCIO dei risultati

Pubblicato in Newsletter | Lascia un commento

GdM 2010_12_01: Aperta l’inchiesta: «Odori molesti»

    …disturbi respiratori. «L’odore e i fastidi accusati…certamente da un composto dizolfo e non da vapore acqueo…ancora se il composto di zolfo era in realtà H2s, ovvero…poca. In ogni caso l’odore di uova marce e la reazione…c’erano composti dizolfo vari, sostanze che possono…

    — 01 dicembre 2010 —   sezione: MANTOVA

    http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2010/12/01/news/aperta-l-inchiesta-odori-molesti-1.125112

    Pubblicato in Notizie | Lascia un commento

    Aria Novembre 2010

    Relazione sugli inquinanti rilevati dalle centraline ARPA nella città di Mantova relative al mese di Novembre 2010

     

     

    SO2 – I valori riscontrati dalle centraline durante il mese sono stati al di sotto della soglia consentita il valore max riscontrato è stato di 66mcg/m il giorno 30/11presso la centralina di via Ariosto che è il giorno dell’incidente accaduto in YES con uscita anche di idrogeno solforato.

     

    PM10 – Per 3giorni (13,14,15)i valori sono stati al di sopra della soglia consentita compresi fra 61 e 75 mcg/m da segnalare che per la centralina del Tridolino i valori sono stati  fuori della soglia consentita per 5 giorni (4,7,13,14,15,)

     

    PM2,5 – Questi valori rilevati solo nella centralina di S.Agnese sono rimasti fuori il limite consentito per 7 giorni (4,7,13,14,24,25,30) il valore compreso fra 27 e 36mcg/m

     

    NO2 I dati rilevati  sono rimasti nella norma consentita valore max raggiunto 90mcg/m il giorno 4/11 dalla centralina di p.zzle Gramsci

     

    CO – I dati delle centraline si sono mantenuti per tutto il mese entro la norma (min.0,5 max 1,1)

     

    Benzene – I valori rilevati entro la norma consentita,da rilevare che nei giorni dal 2 novembre al 21 novembre (periodo di manutenzione alla YES) nella centralina di via Ariosto il valore non è stato rilevato per 15 giorni.

    Meteo

    0  gg Sereno

    7  gg Pioggia

    9 gg Variabile

    14 gg  Nuvoloso

     

    Ozono – Per tutto il mese di Novembre i valori si sono mantenuti entro la norma consentita

     

     

    La tabella sottostante rappresenta il numero dei giorni in cui i dati ARPA nel mese di Novembre non erano disponibili

     

    Centralina

    SO2

    PM10

    PM2,5

    NO2

    CO

    Benzene

    Ariosto

    10

    10

    *

    10

    *

    17

    Gramsci

    7

    7

    *

    7

    21

    7

    S.Agnese

    *

    7

    9

    7

    7

    5

    Tridolino

    *

    11

    *

    5

    11

    *

    *Manca l’apparecchiatura di rilevamento dati

    Pubblicato in Aria | Lascia un commento

    GdM 2010_11_30: Nuvola di zolfo dalla Ies, è paura

      …interno dei reparti si è sparso un odore acre, in pochi secondi sempre più forte e insopportabile. Sa di zolfo, uova marce. E, cosa peggiore, dá fastidio…avvertirlo sempre più forte, quell’odore acre. 

      — 30 novembre 2010 —   sezione: MANTOVA

      http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2010/11/30/news/nuvola-di-zolfo-dalla-ies-e-paura-1.124733

      Pubblicato in Aria, Notizie | Lascia un commento

      GdM 2010_11_29: Nuvola di vapore alla Ies: due intossicati

        MANTOVA. Odore acre di zolfo , fortissimo, una nuvola sopra la raffineria Ies: è allarme nella…al di là di via Brennero investendo l’area della Belleli. L’odore forte provoca bruciore agli occhi e alla gola e senso di nausea…

        — 29 novembre 2010 —   sezione: MANTOVA

        http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2010/11/29/news/nuvola-di-vapore-alla-ies-due-intossicati-1.124370

        Pubblicato in Aria, Notizie | Lascia un commento

        Inaugurazione Giardini Baden Powell, Ottobre 2010

        [nggallery id=2]

        Altre gallerie | Lascia un commento

        GdM 2010_08_15: Nuovo allarme odori in via Brennero

          …Per segnalare, in diverse zone della cittá, uno odore sgradevole proveniente dall’area industriale…30 da un lettore che vive in zona stadio – è un odore acre, come di zolfo, che arriva in direzione della raffineria». E…

          — 15 agosto 2010 —   sezione: MANTOVA

          http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2010/08/15/news/nuovo-allarme-odori-in-via-brennero-1.82649

          Pubblicato in Aria, Notizie | Lascia un commento

          GdM 2010_08_31: PETROLCHIMICO

            …quartiere Valletta Valsecchi che lamentavano un forte odore di zolfo proveniente dalla zona del Petrolchimico. Le prime telefonate…Ariosto, altri invece hanno lamentato lo stesso cattivo odore dalla via Diga Masetti. I residenti sollecitano le autoritá…

            — 31 agosto 2010 —   sezione: MANTOVA

            http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2010/08/31/news/petrolchimico-1.87659

            Pubblicato in Aria, Notizie | Lascia un commento